4 Novembre 2025
Digitalizzazione PA, come innovare i processi interni: il caso dell’Università di Siena
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana rappresenta una delle leve principali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Circa il 27% dei fondi complessivi del Pnrr è destinato alla transizione digitale, con oltre 6 miliardi di euro riservati alla modernizzazione della PA e più di 6,7 miliardi per lo sviluppo delle infrastrutture di rete. Nonostante questi investimenti, l’Italia resta ancora nella parte bassa della classifica europea sulla digitalizzazione, secondo gli ultimi rapporti del DESI, a conferma di un percorso che resta impegnativo.
Le principali criticità riguardano la frammentazione dei sistemi, la carenza di competenze digitali e la resistenza al cambiamento organizzativo. In questo scenario, il settore universitario riveste un ruolo strategico: le Università sono amministrazioni pubbliche complesse, chiamate a gestire un’enorme mole di procedure, e possono diventare laboratori avanzati di sperimentazione dei modelli digitali della PA.
Vediamo assieme il caso dell’Università di Siena, l’ateneo ha digitalizzato le procedure interne riducendo tempi e carichi di lavoro: un caso di efficienza e semplificazione che riflette la trasformazione in atto nella Pubblica Amministrazione italiana
Link